ITINERARIO

Le Cinque Terre


Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa scoscesa della Riviera ligure di Levante in cui mare e terra si fondono a formare un’area unica e molto suggestiva. Considerate una delle principali attrattive turistiche della regione e in generale di tutta Italia, le Cinque Terre costituiscono la parte naturale più incontaminata e affascinante della Liguria e della costa Tirrenica. La meravigliosa area fa parte di un Parco Nazionale, istituito nel 1999 per la tutela e la salvaguardia del paesaggio, e dal 1997 insieme a Porto Venere ed alle isole Palmaria, Tino e Tinetto, è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall'Unesco. Le Cinque Terre attirano numerosissimi turisti, italiani e stranieri, affascinati dalle sue meravigliose ed incomparabili bellezze naturali. Il suo territorio è ricco di incantevoli baie e spiagge, ma, le Cinque Terre non sono solo mare, infatti, nell'entroterra nascondono bellissimi borghi medievali ed offrono magnifici sentieri panoramici percorribili a piedi.

Il territorio delle Cinque Terre, situato nella provincia di La Spezia, deve il suo nome ai cinque splendidi borghi che occupano la zona: Corniglia, antico borgo romano dove si produce il vino più famoso della Liguria ed unico paese delle Cinque Terre che non affaccia direttamente sul mare; Manarola, caratteristico borgo in cui le case, che sorgono su un grande scoglio a picco sul mare, sembrano dei prolungamenti naturali della scogliera; Monterosso al Mare, suggestivo borgo marinaro celebre in quanto tanto amato da Eugenio Montale, che ancora oggi mantiene intatta la sua lunga tradizione di pescatori; Riomaggiore, antico borgo il cui nucleo originario risale al XIII secolo e che sembra un presepe con tutte le sue casette colorate costruite in verticale; e Vernazza, borgo tipicamente medievale considerato uno dei borghi più belli d'Italia.